- chiave di lettura
- chiave di letturakey to the reading\→ chiave
Dizionario Italiano-Inglese. 2013.
Dizionario Italiano-Inglese. 2013.
chiave — [lat. clavis ]. ■ s.f. 1. [strumento di metallo per aprire o chiudere serrature] ● Espressioni: fig., chiavi in mano [detto spec. del prezzo di un bene, spec. un automobile, comprensivo delle imposte e delle spese] ▶◀ tutto compreso. ▲ Locuz.… … Enciclopedia Italiana
lettura — s.f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre leggere ]. 1. [il fatto di leggere ad alta voce, per informare altri del contenuto di uno scritto: l. di versi, di un atto unico ] ▶◀ declamazione, recita, recitazione. ● Espressioni: dare lettura (di… … Enciclopedia Italiana
chiave — chià·ve s.f. FO 1. strumento di metallo usato per aprire e chiudere una serratura: chiave del portone, chiavi di casa, chiave di un lucchetto, di un cassetto, chiudere a chiave, dare due giri di chiave, mazzo di chiavi; buco della chiave, buco… … Dizionario italiano
chiave — A s. f. 1. (fig., di vicenda, problema, ecc.) perno, fulcro, cardine, chiave di volta, centro □ punto strategico □ mezzo per risolvere, soluzione, spiegazione 2. (fig.) tono, carattere, aspetto, angolazione 3. (di messaggio e sim.) … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
Oscar Nuccio — (Brindisi, 9 July 1931 – Rieti, 23 April 2004) was an Italian historian of economic thought. He taught the history of economic thought in the departments of political science at the University of Pisa, the University of Teramo, and Sapienza… … Wikipedia
decifrare — v. tr. [der. di cifra (ant. cifera ), col pref. de ]. 1. [individuare la chiave di lettura di uno scritto in cifra: d. un codice cifrato ] ▶◀ decodificare, decrittare. ‖ leggere. ⇑ capire, interpretare. ◀▶ codificare, criptare. 2. (estens.)… … Enciclopedia Italiana
decodificare — v. tr. [der. di codificare, col pref. de ] (io decodìfico, tu decodìfichi, ecc.). 1. (telecom., inform.) [trovare la chiave di lettura di simboli, messaggi, dati, segnali, espressi in codice] ▶◀ decifrare, decrittare, interpretare. ‖ leggere.… … Enciclopedia Italiana
leggere — lèg·ge·re v.tr. (io lèggo) FO 1. ass., scorrere con la vista i caratteri della scrittura distinguendo i suoni rappresentati dalle lettere e comprendendo più o meno completamente il significato di parole e frasi: imparare a leggere, saper leggere… … Dizionario italiano
rilettura — s.f. [der. di lettura, col pref. ri ]. 1. a. [seconda, nuova o più attenta lettura di qualcosa] ▶◀ (fam.) riletta. b. (estens.) [nuova lettura, diretta a modificare o correggere: r. delle bozze di stampa ] ▶◀ revisione. 2. (fig.) [nuova… … Enciclopedia Italiana
rilettura — ri·let·tù·ra s.f. CO 1a. seconda lettura: rilettura di un testo, del giornale 1b. lettura di uno scritto per correggere eventuali errori, revisione: rilettura delle bozze prima dell invio 2. fig., reinterpretazione di testi letterari sulla base… … Dizionario italiano
informatica — s. f. scienza dell informazione. NOMENCLATURA informatica ● suddivisioni: elaborazione automatica dei dati (= ADP), elaborazione elettronica dei dati (= EDP), data processing; agronica; automazione; avionica; bionica; cibernetica; computer… … Sinonimi e Contrari. Terza edizione